CENTRO DI RICERCA
Laboratorio Traslazionale Sandro Pitigliani
Inizialmente avviato come un gruppo di lavoro in stretta collaborazione con la struttura di anatomia patologica, il laboratorio ha acquisito una propria identità con l’arrivo del Dr. Malorni, strutturandosi progressivamente come un’unità indipendente, fino ad essere istituito dall’Azienda USL Toscana Centro come Unità Semplice nel 2021 nell’ambito dell’ Unità Complessa di Oncologia di Prato e del Dipartimento Oncologico aziendale. Questo importante traguardo ha rappresentato anche un riconoscimento ufficiale della vocazione alla ricerca dell’oncologia Pratese, che resta ad oggi un raro esempio in Italia di struttura sanitaria pubblica con una missione di ricerca istituzionalmente strutturata. Un ruolo fondamentale in questa crescita è stato svolto dalla Fondazione Pitigliani, che ha contribuito sia con la donazione di strumentazioni all’avanguardia, sia con il supporto di borse di studio per giovani ricercatori, permettendo così di ampliare le attività di ricerca ed il gruppo di lavoro.
Oggi l’Unità di Ricerca Traslazionale Sandro Pitigliani è riconosciuta come un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale nel settore. Il suo lavoro si concentra in particolare sull’identificazione di biomarcatori utili a personalizzare le cure per i pazienti affetti da tumori, con un focus specifico sul carcinoma mammario e del colon, tra i più diffusi.
Le ricerche condotte all’interno del laboratorio sono indipendenti, finanziate da fondi di ricerca privi di interessi commerciali. Questo aspetto è fondamentale perché permette di indagare su biomarcatori che potrebbero non essere al centro delle priorità delle case farmaceutiche, ma che possono fare la differenza nella vita dei pazienti.